Un piccolo paesino ai piedi della Sila, Campana, in provincia di Cosenza, dove il mondo che vive ha perso un po' le sue tracce, ma nonostante cio' un paesino dove tutt'ora predilige, l'agricoltura. Uno spettacolo della natura, ruscelli immersi nei boschi che rappresentano la caratteristica fondamentale di Campana. Il piccolo borgo, ha deciso di  ospitare 50 studenti egiziani, per uno scambio culturale e far vistare al mondo intero le piccole bellezze della Calabria. Lunedì 1° ottobre sarà il primo 
giorno di scuola. Il Sindaco Pasquale Manfredi è più che soddisfatto: si
 tratta di un’importante occasione di confronto culturale e di 
promozione del territorio all’estero. La scuola, che rischiava di 
chiudere, ora è salva. Per il Paese dell’Elefante e della Fiera della 
Ronza questo rappresenta un progetto strategico e prezioso. Da diversi 
punti di vista. I 50 studenti egiziani che frequenteranno per l’anno 
scolastico 2012/2013 l’istituto onnicomprensivo di Campana, arriveranno 
in Italia, atterrando all’aeroporto di Lamezia Terme, tra la notte di 
domenica 30 settembre e lunedì 1 ottobre. In questi mesi, in 16, 
alloggeranno nell’ex scuola media di via Diaz, adibita, per questa e per
 le future occasioni, a struttura ricettiva ed ostello della gioventù. 
“Nei tre mesi di giugno, luglio e agosto – annuncia il Primo Cittadino –
 quando, cioè, le scuole saranno chiuse per la pausa estiva, a 
visitatori e turisti sarà offerta la possibilità di pernottare nella 
Città dell’Elefante al prezzo simbolico di un euro.
Gratis, in pratica”. I 16 studenti egiziani siederanno, insieme ai 
sei colleghi campanesi, tra i banchi del primo anno del corso in 
assistenza tecnica per operatore elettronico dell’istituto professionale
 che, se non fosse stato per il Pitagora Mundus, avrebbe rischiato, 
quest’anno, di perdere la propria autonomia e di essere chiuso. “Siamo 
convinti che la scuola, anima del paese – dichiara il Sindaco Manfredi –
 rappresenti l’unica vera e importante soluzione al fenomeno dello 
spopolamento, fenomeno che ha colpito e che continua a preoccupare i 
piccoli centri dell’entroterra come Campana”. Dalla rivitalizzazione e 
promozione del territorio alle ricadute economiche fino alle occasioni 
di interscambio culturale. Sono, questi, gli obiettivi del progetto 
promosso dalla Regione Calabria e dall’Iscapi, l’Istituto calabrese di 
politiche internazionali, che l’Esecutivo Manfredi ha accolto con 
piacere. Nei prossimi giorni sarà organizzata una festa di benvenuto ad 
hoc per i giovani ospiti egiziani.
 


 
 
Nessun commento:
Posta un commento