domenica 2 febbraio 2014

Calabrese arrestato in Brianza per aver assaltato l'ufficio postale a Cogliate.

Un'operazione dei Carabinieri, che ha visto impegnato un centinaio di uomini, ha portato all'arresto di un uomo di origine Calabrese e precisamente di Vibo Valentia, di 48 anni, Salvatore Rugolo, che con un complice ha assaltato un ufficio postale in Brianza a Cogliate, lo scorso 18 gennaio.

Il complice si chiama Fabrizio Bartelle, 58 anni, che nella colluttazione con le forze dell'ordine durante la rapina, è rimasto ferito all'inguine, mentre Rugolo nella rapina aveva ferito un carabiniere e per fuggire aveva preso in ostaggio una donna che si trovava a bordo della propria auto, facendosi accompagnare alla stazione ferroviaria.
I militari dopo una serie di indagini sono riusciti ad individuare l'uomo, in un condominio a Cinisello Balsamo.
Così accertatasi della sua presenza nel palazzo, i Carabinieri, hanno fatto scattare il blitz, portando all'arresto del Rugolo, che armato, non ha opposto resistenza all'operazione, tra l'altro chiedendo scusa per quello che aveva fatto.
CONTINUA A LEGGERE...

sabato 1 febbraio 2014

Maltempo in Calabria, allerta meteo e chiusura scuole in alcuni comuni.

L'ondata di maltempo sovrasta ancora l'Italia da nord a sud, causando disagi e paura.

In Calabria, l'allerta meteo di livello 2, è arrivata a Crotone da parte della Protezione Civile, dove alcuni sindaci sono stati costretti a provvedere alla chiusura delle scuole dei propri comuni.

I comuni ai quali è stata emessa l'ordinanza, sono: Crotone, Cirò Marina, Isola Capo Rizzuto, Strongoli, Melissa, Mesoraca, Cutro, Santa Severina, Cotronei e Petilia Policastro.

Una condizione metereologica dicono gli esperti quella in Calabria, causata dalla risalita di una perturbazione dal Nord Africa e le abbondanti piogge colpiscono anche la Sila e l'Aspromonte e gli accumuli addirittura possono superare i 250 mm a fine evento.
Temporali possibili sul basso Ionio accompagnati appunto da venti tesi da Levante e Scirocco con mareggiate sui tratti esposti, creando allagamenti e dissesti idrogeologici.

E' da sottolineare inoltre che il maltempo sarà in azione ancora lunedì, dove i fenomeni riguarderanno la Calabria centro settentrionale tirrenica con calo delle temperature per l'arrivo di aria più fresca, con fenomeni nevosi abbondanti sopra i 1500 metri.

Potrebbero interessarti i seguenti articoli:




CONTINUA A LEGGERE...

Costa Concordia. L'idea di smantellare il relitto in Calabria, nel porto di Gioia Tauro. Ma l'idea del progetto viene fermata da Forza Italia.

A mettere "un timbro" sul progetto dello smantellimento della nave Costa Concordia, affondata nell'isola del Giglio è il coordinatore della Regione Calabria, Antonio Gentile.

Una decisione che mette a dura prova il rapporto delle due forze politiche: Forza Italia e il Centro Destra, perchè se il gruppo azzurro, nel consiglio regionale è unanimamente compatto sull'idea di portare a Gioia Tauro il relitto affondato nell'isola del Giglio, gli alfaniani mettono un freno sul progetto.

E' l'idea di Scoppelliti, governatore della Calabria, di chiedere la Zes (Zona Economica Speciale), ma purtoppo non c'è la cantieristica giusta per un'operazione del genere, anche se la zona franca economica potrebbe essere un'opportunità fattibile e concreta.

E a dar voce anche a questa iniziativa sono i due esponenti in giunta di Forza Italia: Mancini e Tallini, che hanno preteso l'approvazione di un documento, in cui si chiede ufficialmente al Governo Letta di inviare in Calabria il relitto da smantellare.

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:




CONTINUA A LEGGERE...