lunedì 6 gennaio 2014

Una Befana "impiccata", davanti alla sede Equitalia di Crotone: "non è suicidio ma omicidio di stato".

Un'iniziativa messa in atto  a Crotone dai militanti di Forza Nuova, nella festività dell'Epifania, dove una macrabra scoperta è stata trovata davanti al cancello dell'agenzia.

Un manichino raffigurante una befana, impiccata all'inferriata, indossando un cartello con la scritta: "non chiamatelo suicidio . . . E' omicidio di stato".

Una rivolta per contestare le politiche tributarie e quelle di riscossione del fisco, dove molti utenti a causa delle cartelle esattoriali da non poter pagare sono ricorso a gesti estremi come il suicidio.
Il movimento politico non è nuovo a iniziative del genere.
CONTINUA A LEGGERE...

sabato 4 gennaio 2014

"LA TERRA DEI FUOCHI". LEGAMBIENTE CALABRIA VICINO A NAPOLI..

Circa un mese e mezzo fa si è svolta a Napoli, la manifestazione riguardo al tema, "la terra dei fuochi", per dire basta al fenomeno dei rifiuti illegali, con l'ecocidio, la distruzione del territorio e i veleni che uccidono i cittadini. Una giornata un pò particolare per la Calabria, per lanciare anche lei un "grido disperato" e dire basta agli affari criminali, dopo anni di malgovernamento. La manifestazione ha riscosso un grande successo, promossa dal movimento "fiumeinpiena", dove hanno aderito comitati, associazioni e studenti di tutte le scuole del comprensario, per far capire soprattutto che sarà il giovane il futuro del paese, dicendo basta alle discariche illegali, ma anche a quelle legalizzate e ugualmente nocive.

Insomma come i famigerati casalesi anche la 'ndrangheta ha gestito senza scrupoli diversi traffici di rifiuti e di sostanze nocive, interrando veleni e affondando in mare scorie di ogni tipo. Violentando il proprio territorio, la propria cultura per trarne denaro senza alcun rimorso per la salute della gente. Insomma anche in Calabria come a Napoli per la terra dei fuochi le inchieste contro le ecomafie vanno avanti, continuano a susseguirsi colpendo le cosche che si sono arricchite ai danni dell'ambiente e dei cittadini.  Franco Falcone presidente di Lega Ambiente Calabria, ha dichiarato che con questa manifestazione, anche una terra come la Calabria piena di cultura, valori e tradizioni, ha voluto dare il suo contributo civico, imparando soprattutto dalle sottovalutazioni e dalle omissioni degli ultimi anni in Campania.
CONTINUA A LEGGERE...

venerdì 3 gennaio 2014

UN AMERICANO IN GIRO PER LE COSTE CALABRESI CON IL SUO KAYAK, ALLA VOLTA DI CIPRO.

Venerdì 3 gennaio 2014 oltre ad assaporare il nostro vino, ha toccato le fresche acque ioniche del nostro mare. Americano nato a New York, dove vivono i genitori, Dov Neimand, dopo essersi iscritto all'universita' di Israele in matematica, laureatosi, è voluto ritornare in Europa e precisamente a Barcellona, da dove è cominciato ilsuo sogno.

Circumnavigare il mediterraneo partendo da a Barcellona alla volta di Napoli in aereo, da qui avviato il tentativo di realizzazione del suo sogno, arrivare a Cipro in Kayak. Partito da Napoli, quindi facendo giornalmente tappa nelle nelle varie sedi portuali della costa calabra è arrivato fino a Cirò Marina, dove è stato ospitato presso la sede della lega navale nell'area portuale e da qui ripartirà alla volta di altre tappe appunto nel mediterraneo.  Un sogno quello dell'americano scaturito dal profondo amore per il mare e dalla voglia di vedere il mondo da un punto di vista diverso. Il suo viaggio prevede circa sei o sette ore al giorno in mare e pensa di concludere il suo viaggio prima del mese di giugno, risalendo la Calabria, la Puglia e da qui giungere fino in Grecia per poi proseguire per Cipro. 

Un'impresa molto difficile, racconta lo stesso ai calabresi che lo hanno ospitato, perchè occorerebbe che nei tratti di mare aperto, come quello tra la Puglia e la Grecia, sia assistito da una nave o qualcuno che lo potesse sostenere o affiancare.
Ma l'impresa non lo spaventa, infatti tra due giorni ripartirà verso Cariati, per inseguire il suo sogno.
CONTINUA A LEGGERE...